Annullato
Risorse per Roma SpA
Gara #16
Gara Europea per Servizi di Portierato e Prima accoglienza in supporto all'Area Presidi per 2 anni + eventuali altri 2 anniInformazioni appalto
20/11/2023
Aperta
Servizi
€ 1.055.000,00
gaffi attilio
Categorie merceologiche
79992
-
Servizi di accoglienza
9834112
-
Servizi di portineria
Lotti
Proposta di aggiudicazione
1
A02B5C4447
Qualità prezzo
Gara Europea per Servizi di Portierato e Prima accoglienza in supporto all'Area Presidi per 2 anni + eventuali altri 2 anni
Servizi di Portierato e Prima accoglienza in supporto all'Area Presidi per 2 anni + eventuali altri 2 anni
€ 157.500,00
€ 892.200,00
€ 5.300,00
Seggio di gara
Nomina seggio di gara num. prot.00269/2024 del 8.01.2024
08/01/2024
nomina-commissione-gara-europea-portierato-e-accoglienza-.pdf SHA-256: b519b66290a377e80c5f192621bc18dc2fc1fcd172c06daca429bc986874ea82 22/12/2023 13:49 |
104.65 kB | |
sostituzione-seggio-di-gara.pdf SHA-256: b789bf85fa2fc625d4fd0c6a71d3a04a4a10fbda3562b65dbfa213165ec0b877 09/01/2024 09:52 |
112.25 kB |
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
Petrucci | Francesca | Componente |
Pacifici | Paolo | Componente |
Gaffi | Attilio | RUP |
Fantacci | Daniele | Presidente |
Commissione valutatrice
3422/24
04/03/2024
nomina-commissione-gara-presidi-prot-2045-24.pdf SHA-256: ae8380b1aef89a21dbddeea0953ac6f8f7913cc80304649a497e43f5877abdc7 21/02/2024 13:08 |
123.68 kB | |
gara16-nomina-commissione-di-gara-sostituzione-presidente-di-commissione.pdf SHA-256: c45ccf3b9036d3d53a4900d00dfa79ba111a0873e8c2748bd2577687dd3d0006 04/03/2024 10:06 |
531.28 kB |
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
Sgherri | Scilla | Componente |
Limiti | Emiliano | Componente |
Forcesi Talevi | Ilaria | Presidente |
Scadenze
11/12/2023 22:00
21/12/2023 22:00
22/12/2023 10:00
Allegati
portierato-contratto-signed.pdf SHA-256: 58730b6a90994513b31cbe9fc515fdd97b242b61d3d2b2de019c0627d40e9402 20/11/2023 11:15 |
386.49 kB | |
determina-signed.pdf SHA-256: 8221d7b6d4f4a8134de75a06658384d81dae7ffe91c61e5a4e160eb759aa2b7d 20/11/2023 11:15 |
658.37 kB | |
portierato-bando-signed.pdf SHA-256: c2d4362375afbd3a1427fe21c7679a08e0bed9eebb150c51fb52d1e2d689fd30 20/11/2023 11:15 |
826.15 kB | |
portierato-disciplinare-3-signed.pdf SHA-256: 66757606aa26272605e05d0914cf384ad027a013af4c8d1af62963a651be0fab 20/11/2023 11:15 |
1.25 MB | |
portierato-capitolato-speciale-2-signed.pdf SHA-256: 40ca183695b504a227fbb6aec599d7cdc0840a9f26536f7f74a85dee08c73c8e 20/11/2023 11:15 |
752.54 kB | |
portierato-domanda-di-partecipazione.docx SHA-256: ea945f1190c4176a15e16bcc0e137d7d8464efc8cd3f053544b2eb3fda2226f0 20/11/2023 11:15 |
37.18 kB | |
portierato-modello-di-offerta-economica.docx SHA-256: db5837a112e760c18f47c6487bcb0b12e1b0d1126333c3eb00f3bfd242b01aff 20/11/2023 11:15 |
28.78 kB | |
portierato-modello-di-offerta-tecnica.doc SHA-256: 1890f95bb70e1ffbc493d31551ca8413fc7ec66911187ac85432c6ce83732324 20/11/2023 11:15 |
47.50 kB | |
Verbale ammissione SHA-256: 4ccd4851b26a0d22f75d0621ccd9e3584ea73c3d3d46f45e317f7db21291a31f 20/02/2024 15:55 |
38.50 kB | |
Verbale SHA-256: 8c740d5e4d73b28bdfbb3a0b2f880f5ed30e5403e38b56207a01f52e04be02ce 23/04/2024 16:02 |
14.95 kB | |
Verbale SHA-256: 981366c922e14709dbd5382cce4ac4da7078437d75f5eb6d788dc960677cdc43 30/04/2024 20:04 |
26.39 kB | |
prot.-8449-del-30-05-2024-provvedimento-di-annullamento-in-autotela-gara-europea-a-procedura-aperta-per-il-servizio-di-portierato.pdf SHA-256: fd4367db9ec5d3a3a4ee5d358c42bbe5ed4790c3e28396b0ce5e5e9313a353e3 30/05/2024 16:29 |
300.40 kB |
Chiarimenti
21/11/2023 12:13
Quesito #1
Gentili Signori,
siamo a richiedere i seguenti chiarimenti:
1) salvo nostro errore di lettura dei documenti di gara, non riscontriamo l'elenco delle risorse attualmente in servizio e che rientrerebbero nella clausola sociale.
A tal fine, si richiede l'elenco del personale attualmente impiegato con, a titolo esemplificativo e non esaustivo,
le caratteristiche del contratto applicato
della qualifica,
del livello,
della data di assunzione,
degli scatti di anzianità,
di eventuali indennità/ad personam,
e ogni altra informazione utile-
2) sono previsti dei sopralluoghi? In tal caso richiediamo le modalità di richiesta.
Grazie e cordiali saluti
siamo a richiedere i seguenti chiarimenti:
1) salvo nostro errore di lettura dei documenti di gara, non riscontriamo l'elenco delle risorse attualmente in servizio e che rientrerebbero nella clausola sociale.
A tal fine, si richiede l'elenco del personale attualmente impiegato con, a titolo esemplificativo e non esaustivo,
le caratteristiche del contratto applicato
della qualifica,
del livello,
della data di assunzione,
degli scatti di anzianità,
di eventuali indennità/ad personam,
e ogni altra informazione utile-
2) sono previsti dei sopralluoghi? In tal caso richiediamo le modalità di richiesta.
Grazie e cordiali saluti
24/11/2023 12:12
Risposta
1) Attualmente la società che fornisce il servizio di supporto utilizza una media di 15 operatori al giorno; il CCNL utilizzato è “CCNL Vigilanza Privata e Servizi Fiduciari”; il livello di inquadramento è il D del predetto CCNL; l’anzianità contrattuale è nella media pari ad 1 anno e le indennità assegnate sono quelle previste dal CCNL.
2) Non sono previsti dei sopralluoghi
2) Non sono previsti dei sopralluoghi
22/11/2023 13:06
Quesito #2
Buongiorno,
Richiediamo l’elenco del personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente per garantire la stabilità occupazionale.
Vi preghiamo di indicare il tipo di contratto e livello d’inquadramento applicato.
Con l’occasione,
Distinti saluti.
Richiediamo l’elenco del personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente per garantire la stabilità occupazionale.
Vi preghiamo di indicare il tipo di contratto e livello d’inquadramento applicato.
Con l’occasione,
Distinti saluti.
24/11/2023 12:13
Risposta
Attualmente la società che fornisce il servizio di supporto utilizza una media di 15 operatori al giorno; il CCNL utilizzato è “CCNL Vigilanza Privata e Servizi Fiduciari”; il livello di inquadramento è il D del predetto CCNL; l’anzianità contrattuale è nella media pari ad 1 anno e le indennità assegnate sono quelle previste dal CCNL.
22/11/2023 15:13
Quesito #3
In caso di partecipazione in R.T.I. il possesso delle certificazioni di cui al Criterio n.4 e al Criterio n. 5, ai fini dell'attribuzione del relativo punteggio, deve essere obbligatorimanete posseduto da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento o sarà attibuito in proporzione qualora le possedesse solo un membro dell'R.T.I.? Il modello organizzativo ex dlgs 231/2001, il codice etico, la certificazione ISO 27001:2017 e UNI PdR 125:2022 possono essere oggetto di avvalimento? A fronte del possesso della certificazione UNI PdR 125:2022 può essere allegata la ricevuta di invio del rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile al MInistero del Lavoro? In tal caso come avverrà l'attribuzione del punteggio?
27/11/2023 11:24
Risposta
In caso di partecipazione in R.T.I. il possesso delle certificazioni di cui al Criterio n. 4 e al Criterio n. 5, ai fini dell'attribuzione del relativo punteggio, deve essere obbligatorimanete posseduto da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento o sarà attibuito in proporzione qualora le possedesse solo un membro dell'R.T.I.?
Si conferma che non essendo esplicitato in sede di disciplinare, è sufficiente in caso di RTI il possesso della certificazione di almeno uno qualsiasi degli operatori economici.
I punti 4 e 5 prevedono criteri c.d. on/off o tabellari, che costituiscono un meccanismo automatizzato di assegnazione dei punteggi alle offerte tecniche negli appalti pubblici, in base alla mera presenza o assenza di un elemento o di una qualità. Pertanto, non è consentito all’interprete il frazionamento del punteggio, che sarà o meno assegnato per intero in presenza o assenza della certificazione di riferimento in capo ad almeno uno qualsiasi degli operatori economici che compongono il RTI.
ll modello organizzativo ex dlgs 231/2001, il codice etico, la certificazione ISO 27001:2017 e UNI PdR 125:2022 possono essere oggetto di avvalimento?
Si, i criteri di valutazione di cui al punto 4 dei Criteri di valutazione dell’offerta tecnica possono essere oggetto di avvalimento.
A fronte del possesso della certificazione UNI PdR 125:2022 può essere allegata la ricevuta di invio del rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile al Ministero del Lavoro? In tal caso come avverrà l'attribuzione del punteggio?
Il punteggio verrà assegnato con il possesso della certificazione UNI PdR 125:2022.
Si conferma che non essendo esplicitato in sede di disciplinare, è sufficiente in caso di RTI il possesso della certificazione di almeno uno qualsiasi degli operatori economici.
I punti 4 e 5 prevedono criteri c.d. on/off o tabellari, che costituiscono un meccanismo automatizzato di assegnazione dei punteggi alle offerte tecniche negli appalti pubblici, in base alla mera presenza o assenza di un elemento o di una qualità. Pertanto, non è consentito all’interprete il frazionamento del punteggio, che sarà o meno assegnato per intero in presenza o assenza della certificazione di riferimento in capo ad almeno uno qualsiasi degli operatori economici che compongono il RTI.
ll modello organizzativo ex dlgs 231/2001, il codice etico, la certificazione ISO 27001:2017 e UNI PdR 125:2022 possono essere oggetto di avvalimento?
Si, i criteri di valutazione di cui al punto 4 dei Criteri di valutazione dell’offerta tecnica possono essere oggetto di avvalimento.
A fronte del possesso della certificazione UNI PdR 125:2022 può essere allegata la ricevuta di invio del rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile al Ministero del Lavoro? In tal caso come avverrà l'attribuzione del punteggio?
Il punteggio verrà assegnato con il possesso della certificazione UNI PdR 125:2022.
27/11/2023 17:00
Quesito #4
Spett.le Ente,
Con la presente, si sottopongono alla Vs cortese attenzione le seguenti richieste di chiarimento:
1) In ossequio a quanto previsto dall’art. 106 comma 8), si chiede di voler confermare che la misura della riduzione della cauzione in relazione al possesso della certificazione SA8000 sia pari al 20%.
2) L’esecuzione dei 3 contratti previsti al paragrafo 6.2 del disciplinare di gara relativo ai “REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE”, è da riferirsi al triennio 2020-2021-2022?
Con la presente, si sottopongono alla Vs cortese attenzione le seguenti richieste di chiarimento:
1) In ossequio a quanto previsto dall’art. 106 comma 8), si chiede di voler confermare che la misura della riduzione della cauzione in relazione al possesso della certificazione SA8000 sia pari al 20%.
2) L’esecuzione dei 3 contratti previsti al paragrafo 6.2 del disciplinare di gara relativo ai “REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE”, è da riferirsi al triennio 2020-2021-2022?
30/11/2023 11:53
Risposta
1) In ossequio a quanto previsto dall’art. 106 comma 8), si chiede di voler confermare che la misura della riduzione della cauzione in relazione al possesso della certificazione SA8000 sia pari al 20%.
"E'chiaramente specificato nel disciplinare che in caso di possesso della SA8000 la riduzione è pari al 10%"
2) L’esecuzione dei 3 contratti previsti al paragrafo 6.2 del disciplinare di gara relativo ai “REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE”, è da riferirsi al triennio 2020-2021-2022?
"Il triennio è da intendersi come anno solare, pertanto il triennio precedente è 2020-2021-2022."
"E'chiaramente specificato nel disciplinare che in caso di possesso della SA8000 la riduzione è pari al 10%"
2) L’esecuzione dei 3 contratti previsti al paragrafo 6.2 del disciplinare di gara relativo ai “REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE”, è da riferirsi al triennio 2020-2021-2022?
"Il triennio è da intendersi come anno solare, pertanto il triennio precedente è 2020-2021-2022."
28/11/2023 11:20
Quesito #5
Al fine di una migliore offerta economica si chiede di conoscere indicativamente il monte ore dell'appalto.
30/11/2023 13:56
Risposta
La società appaltante nella definizione del valore dell’appalto, ha fatto una previsione di costi della mano d’opera, per i primi 24 mesi, pari ad euro 892.200,00 calcolati sulla base del costo orario della mano d’opera in base al CCNNL applicato dalla stessa società appaltante (16,97€). Da ciò si desume che il monte orario è di circa 52.575 ore nei primi 24 mesi.
Il monte orario così determinato potrà subire un incremento in base all’eventuale diverso CCNL utilizzato dall’appaltatore ed in base al prezzo offerto posto a base d’asta per i primi 24 mesi, fermo restando il valore complessivo massimo dell’affidamento (rif. art. 3 “OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI” del Disciplinare di Gara).
Il monte orario così determinato potrà subire un incremento in base all’eventuale diverso CCNL utilizzato dall’appaltatore ed in base al prezzo offerto posto a base d’asta per i primi 24 mesi, fermo restando il valore complessivo massimo dell’affidamento (rif. art. 3 “OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI” del Disciplinare di Gara).
29/11/2023 16:35
Quesito #6
Buongiorno, l'importo della manodopera stimato dalla stazione appaltante indicato nei documenti di gara risulta essere pari ad € 892.200,00 calcolati sulla base di un costo orario pari a € 16,97. Vogliate precisare il monte ore preso in considerazione, per singola sede, cosi da poter avere tutti gli elementi utili per una corretta formulazione dell'offerta.
30/11/2023 14:01
Risposta
La società appaltante nella definizione del valore dell’appalto, ha fatto una previsione di costi della mano d’opera, per i primi 24 mesi, pari ad euro 892.200,00 calcolati sulla base del costo orario della mano d’opera in base al CCNNL applicato dalla stessa società appaltante (16,97€). Da ciò si desume che il monte orario è di circa 52.575 ore nei primi 24 mesi.
Il monte orario così determinato potrà subire un incremento in base all’eventuale diverso CCNL utilizzato dall’appaltatore ed in base al prezzo offerto posto a base d’asta per i primi 24 mesi, fermo restando il valore complessivo massimo dell’affidamento (rif. art. 3 “OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI” del Disciplinare di Gara).
Non è possibile indicare un monte orario per singola sede.
Il monte orario così determinato potrà subire un incremento in base all’eventuale diverso CCNL utilizzato dall’appaltatore ed in base al prezzo offerto posto a base d’asta per i primi 24 mesi, fermo restando il valore complessivo massimo dell’affidamento (rif. art. 3 “OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI” del Disciplinare di Gara).
Non è possibile indicare un monte orario per singola sede.
30/11/2023 10:30
Quesito #7
Si formulano i seguenti chiarimenti:
1. Si chiede conferma che un Consorzio di cui all'art. 65, co.2 lett. b) D.lgs 36/23 possa partecipare alla presente procedura indicando fra le consorziate esecutrici un altro consorzio che, a sua volta, dovrà indicare i consorziati per i quali concorre.
2. Con riferimento alla previsione di cui all’art. 4 del Disciplinare di gara - che di seguito si riporta per pronto riferimento - si chiede di precisare se l’espressione “consorzio” utilizzata nell’ultimo alinea ricomprenda anche l’ipotesi del consorzio di cooperative di cui all’art. 65 comma 2 lett. b).
“Il concorrente che partecipa alla gara in una delle forme di seguito indicate è escluso nel caso in cui la Stazione Appaltante accerti la sussistenza di rilevanti indizi tali da far ritenere che le offerte degli operatori economici siano imputabili ad un unico centro decisionale a cagione di accordi intercorsi con altri operatori economici partecipanti alla stessa gara:
partecipazione in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di operatori economici aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di retisti);
partecipazione sia in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti sia in forma individuale;
partecipazione sia in aggregazione di retisti sia in forma individuale. Tale esclusione non si applica alle retiste non partecipanti all’aggregazione, le quali possono presentare offerta, per la medesima gara in forma singola o associata;
partecipazione di un consorzio che ha designato un consorziato esecutore il quale, a sua volta, partecipa in una qualsiasi altra forma”.
1. Si chiede conferma che un Consorzio di cui all'art. 65, co.2 lett. b) D.lgs 36/23 possa partecipare alla presente procedura indicando fra le consorziate esecutrici un altro consorzio che, a sua volta, dovrà indicare i consorziati per i quali concorre.
2. Con riferimento alla previsione di cui all’art. 4 del Disciplinare di gara - che di seguito si riporta per pronto riferimento - si chiede di precisare se l’espressione “consorzio” utilizzata nell’ultimo alinea ricomprenda anche l’ipotesi del consorzio di cooperative di cui all’art. 65 comma 2 lett. b).
“Il concorrente che partecipa alla gara in una delle forme di seguito indicate è escluso nel caso in cui la Stazione Appaltante accerti la sussistenza di rilevanti indizi tali da far ritenere che le offerte degli operatori economici siano imputabili ad un unico centro decisionale a cagione di accordi intercorsi con altri operatori economici partecipanti alla stessa gara:
partecipazione in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di operatori economici aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di retisti);
partecipazione sia in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti sia in forma individuale;
partecipazione sia in aggregazione di retisti sia in forma individuale. Tale esclusione non si applica alle retiste non partecipanti all’aggregazione, le quali possono presentare offerta, per la medesima gara in forma singola o associata;
partecipazione di un consorzio che ha designato un consorziato esecutore il quale, a sua volta, partecipa in una qualsiasi altra forma”.
04/12/2023 11:23
Risposta
1. Si chiede conferma che un Consorzio di cui all'art. 65, co.2 lett. b) D.lgs 36/23 possa partecipare alla presente procedura indicando fra le consorziate esecutrici un altro consorzio che, a sua volta, dovrà indicare i consorziati per i quali concorre.
Si, potrà partecipare indicando nella domanda di partecipazione le consorziate esecutrici, che, a loro volta, dovranno indicare i consorziati per i quali concorre.
2. Con riferimento alla previsione di cui all’art. 4 del Disciplinare di gara - che di seguito si riporta per pronto riferimento - si chiede di precisare se l’espressione “consorzio” utilizzata nell’ultimo alinea ricomprenda anche l’ipotesi del consorzio di cooperative di cui all’art. 65 comma 2 lett. b).
“Il concorrente che partecipa alla gara in una delle forme di seguito indicate è escluso nel caso in cui la Stazione Appaltante accerti la sussistenza di rilevanti indizi tali da far ritenere che le offerte degli operatori economici siano imputabili ad un unico centro decisionale a cagione di accordi intercorsi con altri operatori economici partecipanti alla stessa gara:
partecipazione in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di operatori economici aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di retisti);
partecipazione sia in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti sia in forma individuale;
partecipazione sia in aggregazione di retisti sia in forma individuale. Tale esclusione non si applica alle retiste non partecipanti all’aggregazione, le quali possono presentare offerta, per la medesima gara in forma singola o associata;
partecipazione di un consorzio che ha designato un consorziato esecutore il quale, a sua volta, partecipa in una qualsiasi altra forma”.
Si, l’espressione “consorzio” utilizzata nell’ultimo alinea ricomprende anche l’ipotesi del consorzio di cooperative di cui all’art. 65 comma 2 lett. b). d.lgs. 36/23.
Si, potrà partecipare indicando nella domanda di partecipazione le consorziate esecutrici, che, a loro volta, dovranno indicare i consorziati per i quali concorre.
2. Con riferimento alla previsione di cui all’art. 4 del Disciplinare di gara - che di seguito si riporta per pronto riferimento - si chiede di precisare se l’espressione “consorzio” utilizzata nell’ultimo alinea ricomprenda anche l’ipotesi del consorzio di cooperative di cui all’art. 65 comma 2 lett. b).
“Il concorrente che partecipa alla gara in una delle forme di seguito indicate è escluso nel caso in cui la Stazione Appaltante accerti la sussistenza di rilevanti indizi tali da far ritenere che le offerte degli operatori economici siano imputabili ad un unico centro decisionale a cagione di accordi intercorsi con altri operatori economici partecipanti alla stessa gara:
partecipazione in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di operatori economici aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di retisti);
partecipazione sia in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti sia in forma individuale;
partecipazione sia in aggregazione di retisti sia in forma individuale. Tale esclusione non si applica alle retiste non partecipanti all’aggregazione, le quali possono presentare offerta, per la medesima gara in forma singola o associata;
partecipazione di un consorzio che ha designato un consorziato esecutore il quale, a sua volta, partecipa in una qualsiasi altra forma”.
Si, l’espressione “consorzio” utilizzata nell’ultimo alinea ricomprende anche l’ipotesi del consorzio di cooperative di cui all’art. 65 comma 2 lett. b). d.lgs. 36/23.
30/11/2023 12:03
Quesito #8
Con riferimento alla procedura di gara in oggetto, si chiede alla Spett.le Stazione Appaltante di confermare che la valutazione del Sub-Criterio discrezionale 3.1 dell’Offerta Tecnica “Indicazione dei servizi analoghi svolti dall’operatore economico nell’ultimo triennio”, riguardi anche l'importanza, la qualità e le caratteristiche dei servizi svolti nell’ultimo triennio.
04/12/2023 11:26
Risposta
Confermiamo che la valutazione del sub-criterio 3.1 terrà conto del numero dei servizi svolti, la tipologia dei servizi e il valore dell’affidamento.
30/11/2023 12:16
Quesito #9
Buongiorno,
con la presente poniamo le seguenti richieste di chiarimenti:
1. Si chiede di specificare se il CCNL attualmente utilizzato per l'erogazione del servizio e applicabile al personale dipendente impiegato nell'appalto (ai sensi dell'art.11 comma 2 D. Lgs. 36/2023) sia il "CCNL Vigilanza Privata e Servizi Fiduciari" oppure il "CCNL Contratto terziario, servizi e commercio" ;
2. Si chiede di specificare che cosa si intenda per "tabella riepilogativa" da inserire tra gli allegati (pag.40 Disciplinare) che il concorrente ha facoltà di produrre;
3. Si chiede di specificare se la figura del Responsabile dell'Appalto (pag.12 Capitolato) e la figura del Responsabile del Servizio (pag.42 Disciplinare) siano la stessa persona.
con la presente poniamo le seguenti richieste di chiarimenti:
1. Si chiede di specificare se il CCNL attualmente utilizzato per l'erogazione del servizio e applicabile al personale dipendente impiegato nell'appalto (ai sensi dell'art.11 comma 2 D. Lgs. 36/2023) sia il "CCNL Vigilanza Privata e Servizi Fiduciari" oppure il "CCNL Contratto terziario, servizi e commercio" ;
2. Si chiede di specificare che cosa si intenda per "tabella riepilogativa" da inserire tra gli allegati (pag.40 Disciplinare) che il concorrente ha facoltà di produrre;
3. Si chiede di specificare se la figura del Responsabile dell'Appalto (pag.12 Capitolato) e la figura del Responsabile del Servizio (pag.42 Disciplinare) siano la stessa persona.
04/12/2023 14:28
Risposta
1 – Come indicato nell’art. 3 del Disciplinare, il CCNL applicabile al personale dipendente impiegato nell’appalto è “Contratto Terziario Servizi e Commercio”.
2 - Si conferma che nel numero delle pagine stabilito per la Relazione Tecnica non verranno conteggiate le pagine dell’indice, eventuale copertina, nonché eventuali allegati quali curricula, certificazioni ed eventuali attestati e/o tabelle riepilogative che il concorrente vorrà produrre.
3 - Si conferma che le due espressioni, Responsabile del Servizio e Responsabile dell’Appalto, fanno riferimento alla stessa persona.
2 - Si conferma che nel numero delle pagine stabilito per la Relazione Tecnica non verranno conteggiate le pagine dell’indice, eventuale copertina, nonché eventuali allegati quali curricula, certificazioni ed eventuali attestati e/o tabelle riepilogative che il concorrente vorrà produrre.
3 - Si conferma che le due espressioni, Responsabile del Servizio e Responsabile dell’Appalto, fanno riferimento alla stessa persona.
01/12/2023 12:22
Quesito #10
Si chiede conferma che la ulteriore “Riduzione del 10 % in caso di possesso della certificazione SA8000”, sia fruibile, in caso di consorzi di cui all’articolo 65, comma 2, lettere b) del Codice, se il consorzio o una delle consorziate sia in possesso della certificazione
04/12/2023 12:08
Risposta
Confermiamo che l’ulteriore riduzione del 10% in caso di possesso della certificazione SA8000 , per i consorzi di cui all’art. 65 c. 2 lett. b) del Codice, è prevista se il consorzio o una delle consorziate sia in possesso della certificazione.
04/12/2023 09:07
Quesito #11
Buongiorno,
La Scrivente Società, in riferimento al criterio di valutazione dell’offerta tecnica 3.1 “Indicazione dei servizi analoghi svolti dall’operatore economico nell’ultimo triennio”, chiede di specificare se per ultimo triennio si intende il periodo 2020-2021-2022 ovvero il triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. In attesa di un gentile riscontro si porgono
La Scrivente Società, in riferimento al criterio di valutazione dell’offerta tecnica 3.1 “Indicazione dei servizi analoghi svolti dall’operatore economico nell’ultimo triennio”, chiede di specificare se per ultimo triennio si intende il periodo 2020-2021-2022 ovvero il triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. In attesa di un gentile riscontro si porgono
04/12/2023 12:16
Risposta
Per quanto riguarda il triennio a cui far riferimento è da intendersi come anno solare, pertanto il triennio precedente è 2020-2021-2022.
05/12/2023 12:07
Quesito #12
Buongiorno,
Tenuto conto che l’attuale società incaricata del servizio impiega 15 operatori al giorno applicando il CCNL Vigilanza privata e servizi fiduciari con livello di inquadramento D,
con la presente, si richiede di specificare per ogni dipendente:
se assunto a tempo determinato o indeterminato;
Il monte ore settimanale stabilito da CCNL oppure se è applicato il contratto di lavoro intermittente.
Le notizie richieste sono fondamentali per formulare un’adeguata proposta di “progetto di assorbimento” in termini di trattamento economico e inquadramento.
Con l’occasione,
Distinti saluti.
Tenuto conto che l’attuale società incaricata del servizio impiega 15 operatori al giorno applicando il CCNL Vigilanza privata e servizi fiduciari con livello di inquadramento D,
con la presente, si richiede di specificare per ogni dipendente:
se assunto a tempo determinato o indeterminato;
Il monte ore settimanale stabilito da CCNL oppure se è applicato il contratto di lavoro intermittente.
Le notizie richieste sono fondamentali per formulare un’adeguata proposta di “progetto di assorbimento” in termini di trattamento economico e inquadramento.
Con l’occasione,
Distinti saluti.
13/12/2023 08:29
Risposta
Il numero degli operatori dedicati al servizio dall'attuale società in carica è di circa 15 unità.
Numero 10 risorse inquadrate con il contratto CCNL VIGILANZA PRIVATA E SERVIZI FIDUCIARI a tempo indeterminato con un orario mensile di 173 ore pari a 2076 annuali.
Numero 5 risorse inquadrate con un contratto intermittente a chiamata della durata di 90 giorni.
Numero 10 risorse inquadrate con il contratto CCNL VIGILANZA PRIVATA E SERVIZI FIDUCIARI a tempo indeterminato con un orario mensile di 173 ore pari a 2076 annuali.
Numero 5 risorse inquadrate con un contratto intermittente a chiamata della durata di 90 giorni.
06/12/2023 11:43
Quesito #13
Buongiorno, alla luce dei chiarimenti letti, in relazione al CCNL applicato e all'applicazione della clausola sociale, si chiede se in caso di aggiudicazione, il personale uscente che da chiarimento oggi ha il CCNL vigilanza privata e servizi fiduciari, possa essere assorbito con applicazione di questo contratto o devono essere assorbiti con il Contratto Terziario Servizi e Commercio”, come da voi specificato in un chiarimento: "Come indicato nell’art. 3 del Disciplinare, il CCNL applicabile al personale dipendente impiegato nell’appalto è “Contratto Terziario Servizi e Commercio”.
Distinti saluti
Distinti saluti
11/12/2023 11:30
Risposta
Resta ferma la possibilità per le società di indicare nella propria offerta il differente contratto collettivo nazionale da essi applicato il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto, purché garantisca ai dipendenti le stesse tutele di quello indicato dalla Stazione Appaltante e risponda ai requisiti indicati dall’art. 51 del D.lgs 81 del 15.6.2015 (c.d. Jobs Act).
Pertanto ogni società offerente è libera di proporre un suo contratto collettivo nazionale di lavoro a patto che l’ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto e garantisca ai dipendenti le stesse tutele di quello indicato dalla Stazione Appaltante e risponda ai requisiti indicati dall’art. 51 del D.lgs 81 del 15.6.2015 (c.d. Jobs Act).
Pertanto ogni società offerente è libera di proporre un suo contratto collettivo nazionale di lavoro a patto che l’ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto e garantisca ai dipendenti le stesse tutele di quello indicato dalla Stazione Appaltante e risponda ai requisiti indicati dall’art. 51 del D.lgs 81 del 15.6.2015 (c.d. Jobs Act).
07/12/2023 17:51
Quesito #14
Buongiorno
con riferimento alla gara in oggetto chiediamo:
Con riferimento al punteggio tecnico attribuito al CRITERIO 3.1, si chiede di meglio chiarire mediante quale formula viene calcolata l’attribuzione del relativo punteggio massimo pari a 5 punti.
Si chiede di confermare che tutte le certificazioni presenti nel CRITERIO 5 possono essere oggetto di avvalimento.
In virtù della clausola sociale, nonché del progetto di assorbimento, si chiede di ricevere l’elenco del personale attualmente impiegato per l’appalto oggetto di gara, con indicazione del n. di ore contrattuali per ciascun addetto, nonché la sede di impiego.
Con riferimento al disciplinare aret 6.2 capacità tecnico professionale lettera b. si chiede di confermare:
- Con il termine servizi analoghi s'intende controllo accessi, reception, portierato, centralino
- con riferimento importo minimo complessivo di 2.500.000 sI chiede di confermare che con "importo COMPLESSIVO NEL TRIENNIO" s'intende la somma di tre contratti (esempio 2 contrattti da 1.000.000 e 1 da 500.000) antecedente alla data di indizione gara
ringraziamo anticipatamente
con riferimento alla gara in oggetto chiediamo:
Con riferimento al punteggio tecnico attribuito al CRITERIO 3.1, si chiede di meglio chiarire mediante quale formula viene calcolata l’attribuzione del relativo punteggio massimo pari a 5 punti.
Si chiede di confermare che tutte le certificazioni presenti nel CRITERIO 5 possono essere oggetto di avvalimento.
In virtù della clausola sociale, nonché del progetto di assorbimento, si chiede di ricevere l’elenco del personale attualmente impiegato per l’appalto oggetto di gara, con indicazione del n. di ore contrattuali per ciascun addetto, nonché la sede di impiego.
Con riferimento al disciplinare aret 6.2 capacità tecnico professionale lettera b. si chiede di confermare:
- Con il termine servizi analoghi s'intende controllo accessi, reception, portierato, centralino
- con riferimento importo minimo complessivo di 2.500.000 sI chiede di confermare che con "importo COMPLESSIVO NEL TRIENNIO" s'intende la somma di tre contratti (esempio 2 contrattti da 1.000.000 e 1 da 500.000) antecedente alla data di indizione gara
ringraziamo anticipatamente
12/12/2023 14:50
Risposta
Con riferimento al punteggio tecnico attribuito al CRITERIO 3.1, si chiede di meglio chiarire mediante quale formula viene calcolata l’attribuzione del relativo punteggio massimo pari a 5 punti.
Per quanto concerne il criterio 3.1 si precisa che il punteggio non sarà attribuito tramite l’applicazione di una formula; la Commissione aggiudicatrice nell’attribuzione del punteggio terrà conto del numero dei servizi svolti, della tipologia e del valore degli affidamenti.
Si chiede di confermare che tutte le certificazioni presenti nel CRITERIO 5 possono essere oggetto di avvalimento.
Si conferma che le certificazioni possono essere oggetto di avvalimento premiale.
In virtù della clausola sociale, nonché del progetto di assorbimento, si chiede di ricevere l’elenco del personale attualmente impiegato per l’appalto oggetto di gara, con indicazione del n. di ore contrattuali per ciascun addetto, nonché la sede di impiego.
La società attuale impiega giornalmente tra 10/15 operatori, in base alle richieste del nostro ufficio servizi. Le ore contrattuali utilizzate dlla società sono 40 settimanali. Le sedi di impiego possono essere variabili, in base alle richieste di sostituzioni del nostro ufficio servizi.
Con riferimento al disciplinare aret 6.2 capacità tecnico professionale lettera b. si chiede di confermare:
- Con il termine servizi analoghi s'intende controllo accessi, reception, portierato, centralino
Come "servizi analoghi" possono essere considerati servizi analoghi anche il controllo accessi, reception e portierato.
Non attività di centralino.
- con riferimento importo minimo complessivo di 2.500.000 sI chiede di confermare che con "importo COMPLESSIVO NEL TRIENNIO" s'intende la somma di tre contratti (esempio 2 contrattti da 1.000.000 e 1 da 500.000) antecedente alla data di indizione gara
Per importo complessivo si intende la somma di tre contratti eseguiti nel triennio 2020-2021-2022.
Per quanto concerne il criterio 3.1 si precisa che il punteggio non sarà attribuito tramite l’applicazione di una formula; la Commissione aggiudicatrice nell’attribuzione del punteggio terrà conto del numero dei servizi svolti, della tipologia e del valore degli affidamenti.
Si chiede di confermare che tutte le certificazioni presenti nel CRITERIO 5 possono essere oggetto di avvalimento.
Si conferma che le certificazioni possono essere oggetto di avvalimento premiale.
In virtù della clausola sociale, nonché del progetto di assorbimento, si chiede di ricevere l’elenco del personale attualmente impiegato per l’appalto oggetto di gara, con indicazione del n. di ore contrattuali per ciascun addetto, nonché la sede di impiego.
La società attuale impiega giornalmente tra 10/15 operatori, in base alle richieste del nostro ufficio servizi. Le ore contrattuali utilizzate dlla società sono 40 settimanali. Le sedi di impiego possono essere variabili, in base alle richieste di sostituzioni del nostro ufficio servizi.
Con riferimento al disciplinare aret 6.2 capacità tecnico professionale lettera b. si chiede di confermare:
- Con il termine servizi analoghi s'intende controllo accessi, reception, portierato, centralino
Come "servizi analoghi" possono essere considerati servizi analoghi anche il controllo accessi, reception e portierato.
Non attività di centralino.
- con riferimento importo minimo complessivo di 2.500.000 sI chiede di confermare che con "importo COMPLESSIVO NEL TRIENNIO" s'intende la somma di tre contratti (esempio 2 contrattti da 1.000.000 e 1 da 500.000) antecedente alla data di indizione gara
Per importo complessivo si intende la somma di tre contratti eseguiti nel triennio 2020-2021-2022.
07/12/2023 18:20
Quesito #15
Buongiorno
con riferimento al subcriterio di valutazione "certificazione 27001" chiediamo se è possibile, nel caso in cui la certificazione dell'operatore sia in fase di emissione, beneficiare in egual modo del punteggio fornendo una dichiarazione resa dall'ente certificatore.
Ringraziamo
con riferimento al subcriterio di valutazione "certificazione 27001" chiediamo se è possibile, nel caso in cui la certificazione dell'operatore sia in fase di emissione, beneficiare in egual modo del punteggio fornendo una dichiarazione resa dall'ente certificatore.
Ringraziamo
12/12/2023 14:41
Risposta
Per poter beneficiare del punteggio previsto per il possesso delle certificazioni, l’operatore economico deve essere in possesso della relativa certificazione al momento della presentazione dell’offerta.
11/12/2023 11:01
Quesito #16
Buongiorno,
siamo ancora in attesa della risposta posta con il questito del 05-12-2023 - vs. riferimento 12,
atteso che oggi è l'ultimo giorno per la richiesta di chiarimenti.
Con l’occasione,
Distinti saluti.
siamo ancora in attesa della risposta posta con il questito del 05-12-2023 - vs. riferimento 12,
atteso che oggi è l'ultimo giorno per la richiesta di chiarimenti.
Con l’occasione,
Distinti saluti.
13/12/2023 08:30
Risposta
Vedere risposta precedente
11/12/2023 12:59
Quesito #17
Buonasera,
in riferimento al Paragrafo 14.2 DGUE del Disciplinare di gara dove si indica la compilazione del DGUE in modalità on-line a portale, chidiamo se sia possibile utlizzare in alternativa un DGUE, in formato word in nostro possesso e aggiornato con le dichiarazioni di cui all'art. 94 e ss. del Dlgs 36/2023; questa richiesta è data dal fatto sia che, partecipando alla procedura come consorzio stabile Art.65 comma 2) lett. d) dlgs. 36/2023, indicheremo delle Imprese Consorziate che dovranno anch'esse predisporlo, sia dal fatto che nel documento on-line presente a portale non è possibile indicare nella Parte IV i requsiti posseduti.
Chidiamo inoltre di sapere dove sia possibile reperire un Manuale con le norme di utilizzo della piattaforma per l'invio delle gare.
Grazie
Cordiali saluti
in riferimento al Paragrafo 14.2 DGUE del Disciplinare di gara dove si indica la compilazione del DGUE in modalità on-line a portale, chidiamo se sia possibile utlizzare in alternativa un DGUE, in formato word in nostro possesso e aggiornato con le dichiarazioni di cui all'art. 94 e ss. del Dlgs 36/2023; questa richiesta è data dal fatto sia che, partecipando alla procedura come consorzio stabile Art.65 comma 2) lett. d) dlgs. 36/2023, indicheremo delle Imprese Consorziate che dovranno anch'esse predisporlo, sia dal fatto che nel documento on-line presente a portale non è possibile indicare nella Parte IV i requsiti posseduti.
Chidiamo inoltre di sapere dove sia possibile reperire un Manuale con le norme di utilizzo della piattaforma per l'invio delle gare.
Grazie
Cordiali saluti
13/12/2023 09:38
Risposta
La compilazione del DGUE in modalità on line è obbligatoria; per quanto concerne il consorzio è possibile caricare il DGUE relativo alle singole imprese consorziate nello spazio riservato alla “Documentazione per i soggetti associati”.
Come indicato al paragrafo 1.1 del Disciplinare di Gara, le “Norme tecniche di utilizzo” sono disponibili al seguente link https://risorseperroma.tuttogare.it/norme_tecniche.php.
Come indicato al paragrafo 1.1 del Disciplinare di Gara, le “Norme tecniche di utilizzo” sono disponibili al seguente link https://risorseperroma.tuttogare.it/norme_tecniche.php.