Inviato esito
Risorse per Roma SpA
Considerato che l’appalto è strutturato come un accordo quadro, l’appaltatore, durante il periodo di vigenza dell’affidamento, dovrà prestare, entro il limite dell’importo massimo di spesa previsto, i servizi richiesti “a chiamata” sulla base del fabbisogno della Società Appaltante, che non è prevedibile e programmabile.
Visualizza partecipanti
Gara #273
GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PORTIERATO E PRIMA ACCOGLIENZA AL PUBBLICO PRESSO ALCUNE SEDI ISTITUZIONALI DI ROMA CAPITALEInformazioni appalto
28/06/2024
Aperta
Servizi
€ 3.077.400,00
gaffi attilio
Categorie merceologiche
79992
-
Servizi di accoglienza
Lotti
Inviato esito
1
B2433545C4
Qualità prezzo
GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PORTIERATO E PRIMA ACCOGLIENZA AL PUBBLICO
Servizi di portierato e prima accoglienza al pubblico da prestare a supporto e/o a integrazione del servizio svolto da Risorse per Roma SPA presso alcune sedi istituzionali di Roma Capitale secondo quanto indicato nel Capitolato d’Oneri.Considerato che l’appalto è strutturato come un accordo quadro, l’appaltatore, durante il periodo di vigenza dell’affidamento, dovrà prestare, entro il limite dell’importo massimo di spesa previsto, i servizi richiesti “a chiamata” sulla base del fabbisogno della Società Appaltante, che non è prevedibile e programmabile.
€ 159.250,00
€ 1.173.250,00
€ 1.000,00
€ 1.333.500,00
determina prot 19784 del 15/11/2024
Codice Fiscale | Denominazione | Ruolo |
---|---|---|
11741561002 | New Generation Services Srl |
Seggio di gara
Nomina Seggio e Commissione di Gara prot. 11927/24 del 31/07/2024
31/07/2024
prot-11927-nomina-seggio-e-commissione-di-gara.pdf SHA-256: 4c4a9048050fb5111e07d94d25aff0aa9903492de5e6c156b1d84647c12a6044 01/08/2024 13:15 |
750.21 kB | |
sostituzione-compomente-seggio-gara.pdf SHA-256: 187f7614d1f3ee5b44f7730b5d89317e17ae807dbd21ec8b689627e01ae79198 07/08/2024 08:48 |
528.20 kB |
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
Scacciatelli | Stefania | Presidente |
Paolozzi | Daniele | Componente |
Vignoli | Francesca | Componente |
Commissione valutatrice
Prot. 0013009/24 del 30/08/2024
30/08/2024
sostituzione-componente-commissione-gara.pdf SHA-256: 8ba6f61774d1eff60e25f0ec3d884602a9140f9dcfc40c9d3f4cf83275aa7ad4 02/09/2024 16:02 |
624.32 kB |
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
Patrizi | Stefano | Presidente |
Gaffi | Attilio | Componente |
Renzi | Filippo | Componente |
Scadenze
19/07/2024 12:00
30/07/2024 12:00
02/08/2024 10:00
Avvisi
31/07/2024
Modifica termini di gara - GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PORTIERATO E PRIMA ACCOGLIENZA AL PUBBLICO PRESSO ALCUNE SEDI ISTITUZIONALI DI ROMA CAPITALE
Modifica termini di gara - GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PORTIERATO E PRIMA ACCOGLIENZA AL PUBBLICO PRESSO ALCUNE SEDI ISTITUZIONALI DI ROMA CAPITALE
Allegati
disciplinare-signed.pdf SHA-256: d6ebabd445fda98a5387b88829e8a17707229ff32161a07152cbfed283525a90 27/06/2024 14:41 |
1.47 MB | |
capitolato-doneri-signed.pdf SHA-256: ea71564efb5aea37fd5bd01eeb0e0b87c8f37eff7b37e72c05d223825dbb8dfd 27/06/2024 14:41 |
1.03 MB | |
allegato-1-domanda-di-partecipazione.docx SHA-256: 8d752395a207af7a3ed5eec855e93b514dc0d7ca60dfeb02b3aacc7e45ebb477 27/06/2024 14:42 |
40.51 kB | |
allegato-2-modello-di-offerta-tecnica.docx SHA-256: 0ca6250ba3a944ca6af3574c46c7abbb7538c611ae4fe18c331022357a28280c 27/06/2024 14:42 |
31.12 kB | |
allegato-3-modello-di-offerta-economica.docx SHA-256: b37d49b6b3c37ab6042ae6b073900e1934e33f8303e550d0a897f95985666299 27/06/2024 14:42 |
29.15 kB | |
elenco-personale-appaltatore-uscente.pdf SHA-256: 35dc3178216bfc1052ef20d5eab2a341f77c065daab91d46f42343ea30cd9f24 27/06/2024 15:41 |
769.89 kB | |
guue-386506-2024-it.pdf SHA-256: eebbb5a3480cdcebecd7c389995816b7178f2b76882971d8a47564304907afc9 28/06/2024 11:26 |
70.11 kB | |
schema-di-contratto.pdf SHA-256: b464e53eec43a84477b32c0a56f2d509884839c8ac1fcf813782e3a6808c05fa 28/06/2024 11:26 |
770.85 kB | |
prot-12731-24-verbale-seggio-gara273-procedura-aperta-portierato-23-08-2024.signed.pdf SHA-256: c3aefcf3b0a3d3b89d9b37bf898c6ffa6cc0bee276bade36995699ed82875e54 23/08/2024 13:51 |
972.41 kB | |
prot.-12942-del-29-08-2024-verbale-seggio-gara273-sedute-28-29-agosto-2024-disamina-soccorsi-istruttori-ammissione.pdf SHA-256: 3a8e131aea22adb82b612107ce0d6f7b54f8b85a731a6db94e572093c5f8ba67 30/08/2024 10:03 |
299.75 kB | |
Comunicazione di ammissione SHA-256: f8cb5f213cbef15080a8ac357191d273ea3fb4fd01cf9151faa80565d98591ad 30/08/2024 10:06 |
11.44 kB | |
verbale-1-seduta-04092024-prot-15078-02102024.pdf SHA-256: 69210be5d7bf2d9bc80e14b117bfdd6569bec5dd32611bf82ea83771c7e28f6a 03/10/2024 10:46 |
153.17 kB | |
verbale-2-seduta-18092024-prot-15079-02102024.pdf SHA-256: 579d5696eda41e1e5af5466a36f12ce050714486eda0eab8738c4dafecd743e7 03/10/2024 10:47 |
650.63 kB | |
verbale-3-seduta-01102024-prot-15080-02102024.pdf SHA-256: 2e219ebe194cba6f30cde7294e6d9a7fc477c3c22d74c5309f300f5cc485df0e 03/10/2024 10:48 |
0.96 MB | |
verbale-4-seduta-03102024-prot15345.pdf SHA-256: cf16ce755d8a9284009c4623401efd9c784e89f47bc37bbf6858a3eb6641ab75 03/10/2024 17:36 |
264.08 kB | |
graduatoria.pdf SHA-256: 772dad216eff05c8069df5f847861cf592fda0f15b6e0cd4f362c5c368510dfd 04/10/2024 12:28 |
29.80 kB | |
determina-aggiudicazione-prot-19784-24.pdf SHA-256: 97c5b27388d4a4944c6e5dc92403894cf126f0b3fa638c57e3e4a643f6bc23b3 19/11/2024 15:25 |
459.59 kB |
Chiarimenti
01/07/2024 12:33
Quesito #1
In riferimento al personale attualmente impiegato sull'appalto siamo a richiedere quale sia il CCNL applicato in quanto nell'art. 3 del disciplinare di gara viene menzionato il "CCNL MULTISERVIZI", mentre nell'allegato dell'elenco del perosnale si evidenzia l'applicazione del "CCNL PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGENZIA DI SICUREZZA SUSSIDIARIA NON ARMATA E INVESTIGAZIONI".
04/07/2024 09:16
Risposta
Il CCNL applicato ed indicato nell'art. 3 del Disciplinare in ossequio a quanto previsto dall'art. 11 e dall'art. 41 del D.Lgs. 36/2023 è il CCNL MULTISERVIZI. Il CCNL PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGENZIA DI SICUREZZA SUSSIDIARIA NON ARMATA E INVESTIGAZIONI è invece il contratto collettivo che l'attuale appaltatore ha dichiarato di impiegare, così come riportato nel documento "Elenco personale appaltatore uscente" pubblicato in allegato alla documentazione di gara.
Si rammenta che, come previsto nel paragrafo 17 del Disciplinare, "l’operatore economico che adotta un CCNL diverso da quello indicato dalla Stazione Appaltante DEVE INSERIRE la dichiarazione di equivalenze delle tutele e l’eventuale documentazione probatoria sulla equivalenza del proprio CCNL nella sezione della piattaforma relativa all’offerta economica".
Si rammenta che, come previsto nel paragrafo 17 del Disciplinare, "l’operatore economico che adotta un CCNL diverso da quello indicato dalla Stazione Appaltante DEVE INSERIRE la dichiarazione di equivalenze delle tutele e l’eventuale documentazione probatoria sulla equivalenza del proprio CCNL nella sezione della piattaforma relativa all’offerta economica".
03/07/2024 10:08
Quesito #2
La presente per chiedere la logica di valutazione del punteggio in merito alle certificazioni. In caso di RTI, se la mandataria possiede le certificazioni richieste e la mandante non ne è in possesso, come viene attribuito il punteggio?
04/07/2024 09:17
Risposta
Quanto richiesto è regolamentato nell'ultimo capoverso del paragrafo 18.1 del Disciplinare che precisa quanto segue: "nel caso di imprese temporaneamente raggruppate o consorziate i punteggi massimi previsti per gli elementi di valutazione di cui ai numeri 6.1, 6.2 e 6.3 della tabella saranno attribuiti solo ove tutte le imprese raggruppate o consorziate siano in possesso di quanto richiesto. In caso contrario, il relativo punteggio previsto sarà attribuito in misura proporzionale (ad esempio in caso di ATI con tre operatori e un solo certificato, sarà attribuito il punteggio stabilito nella misura di un terzo)".
04/07/2024 11:08
Quesito #3
L'elenco del personale allegato alla documentazione di gara non riporta nè l'eventuale scadenza del contratto nè il parametro settimanale o mensile delle risorse oggetto di cambio appalto.
Si richiede di ricevere tabella completa dei dati indicati
Si richiede di ricevere tabella completa dei dati indicati
11/07/2024 13:38
Risposta
Ferma restando la mancanza di responsabilità da parte di Risorse per Roma s.p.a. in ordine ai dati forniti dall’attuale appaltatore, si allega la tabella dallo stesso inviata con integrazione dei dati richiesti.
tabella-dati-integrativi.pdf SHA-256: a6b963eb411ba8748610043f61f6c84814c31a452b2aa8ed468ac5e4065203c0 11/07/2024 13:03 |
208.90 kB |
08/07/2024 11:42
Quesito #4
Spett.le Ente,
con la presente siamo a richiedere i seguenti chiarimenti:
Nel disciplinare di gara art. 3 si indica che il CCNL applicato è il CCNL Multiservizi. “Resta ferma la possibilità per gli operatori economici di indicare nella propria offerta il differente contratto collettivo nazionale da essi applicato il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto, purché garantisca ai dipendenti le stesse tutele di quelli indicati dalla Stazione Appaltante”. Considerato che il CCNL applicato dall’appaltatore uscente indicato nel file elenco personale è il C.C.N.L. per le imprese del settore Agenzie di Sicurezza Sussidiaria non Armata e Investigazioni, si chiede di conoscere i seguenti elementi propedeutici ad una corretta formulazione dell’offerta: Monte ore settimanale, tipologia di contratto (specificare se part-time la % oppure full-Time), RAL di ogni operatore.
In attesa di cortese riscontro porgiamo cordiali saluti
con la presente siamo a richiedere i seguenti chiarimenti:
Nel disciplinare di gara art. 3 si indica che il CCNL applicato è il CCNL Multiservizi. “Resta ferma la possibilità per gli operatori economici di indicare nella propria offerta il differente contratto collettivo nazionale da essi applicato il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto, purché garantisca ai dipendenti le stesse tutele di quelli indicati dalla Stazione Appaltante”. Considerato che il CCNL applicato dall’appaltatore uscente indicato nel file elenco personale è il C.C.N.L. per le imprese del settore Agenzie di Sicurezza Sussidiaria non Armata e Investigazioni, si chiede di conoscere i seguenti elementi propedeutici ad una corretta formulazione dell’offerta: Monte ore settimanale, tipologia di contratto (specificare se part-time la % oppure full-Time), RAL di ogni operatore.
In attesa di cortese riscontro porgiamo cordiali saluti
11/07/2024 13:39
Risposta
Ferma restando la mancanza di responsabilità da parte di Risorse per Roma s.p.a. in ordine ai dati forniti dall’attuale appaltatore, si allega la tabella dallo stesso inviata con i dati integrativi comunicati.
tabella-dati-integrativi.pdf SHA-256: a6b963eb411ba8748610043f61f6c84814c31a452b2aa8ed468ac5e4065203c0 11/07/2024 13:07 |
208.90 kB |
08/07/2024 17:59
Quesito #5
Con riferimento al punto 6.3 requisiti di capacità tecnica professionale (pag. 15 del Disciplinare di Gara) si chiede conferma che per servizi analoghi possano valere servizi di accoglienza al pubblico svolti in manifestazioni sportive e concerti, sono confermati validi?
11/07/2024 13:39
Risposta
I servizi menzionati nel quesito possono essere considerati servizi analoghi, purchè i servizi di accoglienza al pubblico svolti in manifestazioni sportive e concerti abbiano comportato lo svolgimento di attività assimilabili a quelle oggetto della presente procedura, quali, a titolo meramente esemplificativo, controllo accessi, rilascio delle informazioni al pubblico, eccetera.
09/07/2024 11:35
Quesito #6
Spett.le Ente,
si chiede indicazione delle date di inizio e fine del triennio da prendere in considerazione per la verifica del possesso del requisito di cui all'Art. 6.3 lett. c) del Disciplinare di Gara,
Cordialmente
si chiede indicazione delle date di inizio e fine del triennio da prendere in considerazione per la verifica del possesso del requisito di cui all'Art. 6.3 lett. c) del Disciplinare di Gara,
Cordialmente
11/07/2024 13:36
Risposta
Come indicato nel punto 6.3, lettera c) del Disciplinare, il riferimento è agli ultimi n. 3 (tre) anni antecedenti alla data di indizione della gara, da intendersi come anni solari.
10/07/2024 16:33
Quesito #7
In merito al possesso della Certificazione SA 8000:2014 richiesta al punto 6 dell'offerta tecnica siamo a richiedere se ai fini dell'atribuzione del puntuggio possa essere utilizzata la nuova norma PAS 24000:2022 in quanto presenta lo stesso campo di applicazione della SA 8000 (sistema di gestione sociale) e le due certificazioni sono quindi considerate equipollenti.
11/07/2024 13:40
Risposta
Si conferma che la nuova norma PAS 24000:2022 sarà considerata equipollente.
11/07/2024 13:38
Quesito #8
Egregi Signori,
con riferimento alla presente procedura, siamo cortesemente a richiedere i seguenti chiarimenti:
1. in merito al requisito di cui al paragrafo 6.3 lett c) del disciplinare di gara, ove viene richiesto di "aver regolarmente eseguito, negli ultimi n. 3 (tre) anni antecedenti alla data di indizione della gara, servizi analoghi a quello oggetto di affidamento, intesi come servizi di portierato e accoglienza al pubblico, con un massimo di n. 3 (tre) contratti, per un importo complessivo (dato dalla somma dei contratti, nel numero massimo di tre), pari a € 2.000.000,00" siamo a chiedere conferma che il periodo di riferimento debba intendersi 01/06/2021-30/06/2024
2. in merito al requisito di cui al paragrafo 6.3 lett c) del disciplinare di gara, ove viene richiesto di" aver regolarmente eseguito, negli ultimi n. 3 (tre) anni antecedenti alla data di indizione della gara, servizi analoghi a quello oggetto di affidamento, intesi come servizi di portierato e accoglienza al pubblico, con un massimo di n. 3 (tre) contratti, per un importo complessivo (dato dalla somma dei contratti, nel numero massimo di tre), pari a € 2.000.000,00" siamo a chiedere conferma che nel caso in cui lo stesso sia comprovato dalla presentazione del contratto stipulato unitamente a copia delle fatture quietanzate, la regolarità del servizio possa dirsi comprovata dalla dimostrazione del pagamento delle stesse.
In attesa di cortese riscontro, l'occasione è gradita per porgerVi
cordiali saluti
con riferimento alla presente procedura, siamo cortesemente a richiedere i seguenti chiarimenti:
1. in merito al requisito di cui al paragrafo 6.3 lett c) del disciplinare di gara, ove viene richiesto di "aver regolarmente eseguito, negli ultimi n. 3 (tre) anni antecedenti alla data di indizione della gara, servizi analoghi a quello oggetto di affidamento, intesi come servizi di portierato e accoglienza al pubblico, con un massimo di n. 3 (tre) contratti, per un importo complessivo (dato dalla somma dei contratti, nel numero massimo di tre), pari a € 2.000.000,00" siamo a chiedere conferma che il periodo di riferimento debba intendersi 01/06/2021-30/06/2024
2. in merito al requisito di cui al paragrafo 6.3 lett c) del disciplinare di gara, ove viene richiesto di" aver regolarmente eseguito, negli ultimi n. 3 (tre) anni antecedenti alla data di indizione della gara, servizi analoghi a quello oggetto di affidamento, intesi come servizi di portierato e accoglienza al pubblico, con un massimo di n. 3 (tre) contratti, per un importo complessivo (dato dalla somma dei contratti, nel numero massimo di tre), pari a € 2.000.000,00" siamo a chiedere conferma che nel caso in cui lo stesso sia comprovato dalla presentazione del contratto stipulato unitamente a copia delle fatture quietanzate, la regolarità del servizio possa dirsi comprovata dalla dimostrazione del pagamento delle stesse.
In attesa di cortese riscontro, l'occasione è gradita per porgerVi
cordiali saluti
17/07/2024 09:46
Risposta
1) In relazione al primo quesito:
Come indicato nel punto 6.3, lettera c) del Disciplinare, il riferimento è agli ultimi n. 3 (tre) anni antecedenti alla data di indizione della gara, da intendersi come anni solari.
2) In relazione al secondo quesito: La comprova del requisito, come indicato al punto 6.3 del Disciplinare, è fornita mediante uno o più dei seguenti documenti: certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse; attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.
2) In relazione al secondo quesito: La comprova del requisito, come indicato al punto 6.3 del Disciplinare, è fornita mediante uno o più dei seguenti documenti: certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse; attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.
15/07/2024 10:13
Quesito #9
Spett.le Ente, con la presente siamo a richiedere cortesemente informazioni riguardanti i "ciriteri di valutazione dell'offerta tecnica" nello specifico con riferimento ai criteri 3 - 4 e 5, quale metodologia di calcolo viene usufruita affinchè venga attribuito il massimo punteggio. In attesa di vostre, cordiali saluti.
17/07/2024 09:45
Risposta
Il metodo di calcolo dei coefficienti per l'attribuzione del punteggio tecnico relativamente ai diversi criteri di valutazione è riportato al paragrafo 18.2 del Disciplinare.
Con riferimento ai criteri di valutazione 3, 4 e 5 oggetto del quesito, sarà attribuito un coefficiente, variabile tra zero e uno, sulla base del metodo dell’interpolazione lineare, sulla base della seguente formula: Ci=Ra/Rmax. Il coefficiente ottenuto sarà poi moltiplicato per il punteggio indicato in tabella in relazione all'elemento di valutazione preso in considerazione e, conseguentemente, il maggior punteggio sarà attribuito al concorrente che avrà offerto il più alto numero di ore di riduzione.
Con riferimento ai criteri di valutazione 3, 4 e 5 oggetto del quesito, sarà attribuito un coefficiente, variabile tra zero e uno, sulla base del metodo dell’interpolazione lineare, sulla base della seguente formula: Ci=Ra/Rmax. Il coefficiente ottenuto sarà poi moltiplicato per il punteggio indicato in tabella in relazione all'elemento di valutazione preso in considerazione e, conseguentemente, il maggior punteggio sarà attribuito al concorrente che avrà offerto il più alto numero di ore di riduzione.
15/07/2024 10:29
Quesito #10
Spettabile Stazione Appaltante,
essendo lo scrivente il Consorzio di cui all'art 65 comma 2 lett B), che partecipa con una propria consorziata designata, siamo a chiadere se la domanda di partecipazione debba essere presentata anche dalla Consorziata Esecutrice.
Distinti saluti
essendo lo scrivente il Consorzio di cui all'art 65 comma 2 lett B), che partecipa con una propria consorziata designata, siamo a chiadere se la domanda di partecipazione debba essere presentata anche dalla Consorziata Esecutrice.
Distinti saluti
17/07/2024 09:45
Risposta
Fermo restando che, come previsto al paragrafo 4 del Disciplinare di gara, i consorzi di cui all’articolo 65, comma 2, lettere b) e c) sono tenuti ad indicare per quali consorziati il consorzio concorre, come indicato al punto 15.1 dello stesso Disciplinare, nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 65, comma 2, lettera b), c) e d) del Codice, la domanda è sottoscritta digitalmente dal consorzio medesimo.
16/07/2024 16:07
Quesito #11
Al fine di una migliore offerta economica, si richiede di conoscere indicativamente il monte ore dell'appalto.
17/07/2024 09:45
Risposta
Fermo restando che il presente appalto è strutturato come un contratto quadro “a consumo” e che, pertanto, la Stazione appaltante non garantisce la richiesta di un numero minimo di ore di servizio, il monte ore stimato per il periodo presunto di durata contrattuale, dal 01/11/2024 al 31/12/2026, è ricavabile dividendo l'importo massimo di spesa di € 1.332.500,00 oltre IVA per l'importo orario posto a base d'asta pari a € 20,50 oltre IVA ed è, pertanto, pari a 65.000 ore.
17/07/2024 11:03
Quesito #12
Spett.le S.A.
con la presente si richiede la possiblità di poter effettuare il soprallugo al fine di una corretta e più ampia valutazione tecnica-economica.
Certti di vs cortese e celere riscontro, l'occasione è gradita per porgere
Distinti saluti
con la presente si richiede la possiblità di poter effettuare il soprallugo al fine di una corretta e più ampia valutazione tecnica-economica.
Certti di vs cortese e celere riscontro, l'occasione è gradita per porgere
Distinti saluti
19/07/2024 14:52
Risposta
Per la presente procedura non è stata prevista l'effettuazione del sopralluogo in quanto non ritenuto necessario alla predisposizione dell'offerta.
17/07/2024 15:06
Quesito #13
Buongiorno
si informa che nella predispozione del DGUE da codesta piattaforma non è consentito inserire i requisiti professionali, tecnico-professionali ed economico finanziari richiesti per la partecipazione.
E' possibile integrare con una dichiarazione sostitutiva?
si informa che nella predispozione del DGUE da codesta piattaforma non è consentito inserire i requisiti professionali, tecnico-professionali ed economico finanziari richiesti per la partecipazione.
E' possibile integrare con una dichiarazione sostitutiva?
19/07/2024 14:52
Risposta
Sì, è possibile, purché la dichiarazione sia resa ai sensi degli articoli 19, 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 e sia sottoscritta secondo quanto previsto al paragrafo 13.2 del Disciplinare di gara.
18/07/2024 09:19
Quesito #14
Buongiorno,
Si pongono alla Vostra attenzione i seguenti quesiti:
1) Posto che l’offerente è tenuto a compilare il documento “allegato.3.modello.di.offerta.economica” predisposto dall’Ente al fine di presentare la propria offerta economica. Poso che l’offerente alla lett. a) del medesimo modello deve indicare la percentuale di sconto offerta da applicarsi all’importo orario posto a base d’asta per l’esecuzione dei servizi oggetto dell’appalto.
Si chiede di confermare che i valori da indicarsi alle lett. b) e c), rispettivamente [€ 1.332.500,00].
2) Posto che all’offerente è richiesto di compilare il documento “allegato.2.modello.di.offerta.tecnica” predisposto da RpR al fine di rispondere ai criteri di valutazione tecnica di natura quantitativa e tabellare, si chiede di confermare che non è necessario rispondere ai medesimi criteri all’interno della Relazione Tecnica.
3) Posto che la Relazione tecnica deve essere presentata su fogli singoli formato DIN A4 in carattere Arial 10, interlinea 1.5, della lunghezza massima di quindici pagine, solo fronte, oltre copertina, indice ed eventuali allegati come specificato all’Art. 16.1 del Disciplinare di Gara. Si chiede che il contenuto di eventuali tabelle possa derogare il vincolo del font di scrittura pur mantenendone la leggibilità.
Si ringrazia per l'attenzione e si porgono distinti saluti.
Si pongono alla Vostra attenzione i seguenti quesiti:
1) Posto che l’offerente è tenuto a compilare il documento “allegato.3.modello.di.offerta.economica” predisposto dall’Ente al fine di presentare la propria offerta economica. Poso che l’offerente alla lett. a) del medesimo modello deve indicare la percentuale di sconto offerta da applicarsi all’importo orario posto a base d’asta per l’esecuzione dei servizi oggetto dell’appalto.
Si chiede di confermare che i valori da indicarsi alle lett. b) e c), rispettivamente [€ 1.332.500,00].
2) Posto che all’offerente è richiesto di compilare il documento “allegato.2.modello.di.offerta.tecnica” predisposto da RpR al fine di rispondere ai criteri di valutazione tecnica di natura quantitativa e tabellare, si chiede di confermare che non è necessario rispondere ai medesimi criteri all’interno della Relazione Tecnica.
3) Posto che la Relazione tecnica deve essere presentata su fogli singoli formato DIN A4 in carattere Arial 10, interlinea 1.5, della lunghezza massima di quindici pagine, solo fronte, oltre copertina, indice ed eventuali allegati come specificato all’Art. 16.1 del Disciplinare di Gara. Si chiede che il contenuto di eventuali tabelle possa derogare il vincolo del font di scrittura pur mantenendone la leggibilità.
Si ringrazia per l'attenzione e si porgono distinti saluti.
19/07/2024 14:53
Risposta
1) Con riferimento al primo quesito: si conferma che i valori da indicare relativi alla stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro e alla stima dei costi della manodopera sono da intendersi complessivi per l’intera durata dell’appalto (pari a 26 mesi) nell’ipotesi di consumo dell’intero plafond da parte della Committente, fermo restando che è possibile anche un'indicazione su base oraria.
2) Con riferimento al secondo quesito: si conferma che è sufficiente compilare il documento “allegato.2.modello.di.offerta.tecnica” predisposto da RpR.
3) Con riferimento al terzo quesito: si conferma che il contenuto di eventuali tabelle può derogare il vincolo del font di scrittura purché ne mantenga la leggibilità. Si ricorda altresì che è consentita anche la predisposizione di allegati che non saranno computati nel numero massimo delle pagine.
2) Con riferimento al secondo quesito: si conferma che è sufficiente compilare il documento “allegato.2.modello.di.offerta.tecnica” predisposto da RpR.
3) Con riferimento al terzo quesito: si conferma che il contenuto di eventuali tabelle può derogare il vincolo del font di scrittura purché ne mantenga la leggibilità. Si ricorda altresì che è consentita anche la predisposizione di allegati che non saranno computati nel numero massimo delle pagine.
18/07/2024 14:17
Quesito #15
Buonasera,
all'interno del DGUE on-line, presente a portale, non è possibile dichiarare i requisiti posseduti (si veda allegato), come richiesto a pag. 15, paragrafo 6.3 del Disciplinare. Si chiede pertanto se sia possibile allegare una dichiarazione in cui si vada a indicare e dettagliare il possesso dei requisiti richiesti in gara.
Attendiamo gentile riscontro.
Grazie
all'interno del DGUE on-line, presente a portale, non è possibile dichiarare i requisiti posseduti (si veda allegato), come richiesto a pag. 15, paragrafo 6.3 del Disciplinare. Si chiede pertanto se sia possibile allegare una dichiarazione in cui si vada a indicare e dettagliare il possesso dei requisiti richiesti in gara.
Attendiamo gentile riscontro.
Grazie
19/07/2024 14:53
Risposta
Sì, è possibile, purché la dichiarazione sia resa ai sensi degli articoli 19, 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 e sia sottoscritta secondo quanto previsto al paragrafo 13.2 del Disciplinare di gara.
18/07/2024 15:55
Quesito #16
Spett.le Ente,
si richiedono informazioni in merito alle modalità di pagamento dell'imposta di bollo richiesta tra i documenti di partecipazione da inserire nella busta amministrativa.
Cordialmente
si richiedono informazioni in merito alle modalità di pagamento dell'imposta di bollo richiesta tra i documenti di partecipazione da inserire nella busta amministrativa.
Cordialmente
19/07/2024 14:54
Risposta
Le modalità di pagamento dell'imposta di bollo sono indicate al paragrafo 15.1 del Disciplinare e di seguito riportate:
"La domanda di partecipazione deve essere presentata nel rispetto di quanto stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 642/72 in ordine all’assolvimento dell’imposta di bollo. Il pagamento della suddetta imposta del valore di € 16,00 viene effettuato tramite F24, bollo virtuale previa autorizzazione rilasciata dall’Agenzia delle Entrate o tramite il servizio @e.bollo dell'Agenzia delle Entrate o per gli operatori economici esteri tramite il pagamento del tributo con bonifico utilizzando il codice Iban IT07Y0100003245348008120501 e specificando nella causale la propria denominazione, codice fiscale (se presente) e gli estremi dell'atto a cui si riferisce il pagamento.
A comprova del pagamento, il concorrente allega la ricevuta di pagamento elettronico ovvero del bonifico bancario.
In alternativa il concorrente può acquistare la marca da bollo da euro 16,00 ed inserire il suo numero seriale all'interno della dichiarazione contenuta nell'istanza telematica e allegare, obbligatoriamente copia del contrassegno in formato.pdf. Il concorrente si assume ogni responsabilità in caso di utilizzo plurimo dei contrassegni".
"La domanda di partecipazione deve essere presentata nel rispetto di quanto stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 642/72 in ordine all’assolvimento dell’imposta di bollo. Il pagamento della suddetta imposta del valore di € 16,00 viene effettuato tramite F24, bollo virtuale previa autorizzazione rilasciata dall’Agenzia delle Entrate o tramite il servizio @e.bollo dell'Agenzia delle Entrate o per gli operatori economici esteri tramite il pagamento del tributo con bonifico utilizzando il codice Iban IT07Y0100003245348008120501 e specificando nella causale la propria denominazione, codice fiscale (se presente) e gli estremi dell'atto a cui si riferisce il pagamento.
A comprova del pagamento, il concorrente allega la ricevuta di pagamento elettronico ovvero del bonifico bancario.
In alternativa il concorrente può acquistare la marca da bollo da euro 16,00 ed inserire il suo numero seriale all'interno della dichiarazione contenuta nell'istanza telematica e allegare, obbligatoriamente copia del contrassegno in formato.pdf. Il concorrente si assume ogni responsabilità in caso di utilizzo plurimo dei contrassegni".
19/07/2024 10:47
Quesito #17
Con riferiemnto ai punti 3, 4 e 5 degli elementi di valutazione dell'offerta tecnica si richiede conferma che:
1) il numero di ore di riduzione possa coincidere con il numero di ore previste nel capitolato d'oneri. A titolo di esempio, per il punto 3, applicare una riduzione di 3 ore rispetto alle 3 ore previste nell’art.5 del Capitolato d’Oneri.
2) non possa essere applicata una riduzione di frazioni di ore. A titolo di esempio, per il punto 3, applicare una riduzione di 2,5 ore rispetto alle 3 ore previste nell’art.5 del Capitolato d’Oneri.
1) il numero di ore di riduzione possa coincidere con il numero di ore previste nel capitolato d'oneri. A titolo di esempio, per il punto 3, applicare una riduzione di 3 ore rispetto alle 3 ore previste nell’art.5 del Capitolato d’Oneri.
2) non possa essere applicata una riduzione di frazioni di ore. A titolo di esempio, per il punto 3, applicare una riduzione di 2,5 ore rispetto alle 3 ore previste nell’art.5 del Capitolato d’Oneri.
19/07/2024 14:54
Risposta
Si conferma che il numero di ore di riduzione può coincidere con il numero di ore previste nel capitolato d'oneri.
Si conferma altresì che la riduzione deve essere espressa in ore e non in frazioni d'ora.
Si conferma altresì che la riduzione deve essere espressa in ore e non in frazioni d'ora.
19/07/2024 11:53
Quesito #18
Tenendo conto che la società uscente applica il CCNL” PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGENZIA DI SICUREZZA SUSSIDIARIA NON ARMATA E INVESTIGAZIONI" e che la scrivente applica un CCNL di settore il cui ambito di applicazione è strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto che garantisce maggiori tutele economiche e normative di quelle applicate dalla società uscente.
Si richiede quali aspetti normativi ed economici debbano essere considerati nella dichiarazione di equivalenze delle tutele di CCNL diversi rispetto al CCNL Multiservizi indicato nell'art. 3 del Disciplinare.
Si richiede quali aspetti normativi ed economici debbano essere considerati nella dichiarazione di equivalenze delle tutele di CCNL diversi rispetto al CCNL Multiservizi indicato nell'art. 3 del Disciplinare.
23/07/2024 11:06
Risposta
In relazione a quanto richiesto, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente in materia, si invita a prendere visione della Nota illustrativa al Bando tipo n. 1/2023, approvato dal Consiglio dell'Autorità Nazionale Anticorruzione con delibera n. 309 del 27 giugno 2023, nelle parti relative all'utilizzo di un diverso CCNL.